![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | |||
---|---|---|---|---|---|---|
22 novembre | 22 novembre | 1 giorno | 85,00 € | INFO | ||
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia. |
||||||
14 febbraio | 14 febbraio | 1 giorno | 85,00 € | INFO | ||
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia. |
Tra bollito e Barolo: sapori e colori delle Langhe d’autunno
Il bollito misto è un piatto unico tipico della gastronomia piemontese, ormai entrato a far parte anche della tradizione culinaria di molte altre regioni italiane. È uno di quei grandi classici che si considerano, erroneamente, semplici e veloci da preparare. In realtà, un buon bollito misto richiede cura, un’attenta selezione dei tagli di carne, il giusto contorno, salsette d’accompagnamento e, naturalmente, un buon vino da abbinare. La ricetta ha origini antichissime, tramandata di generazione in generazione, e ogni mamma, nonna o zia piemontese ne custodisce una versione leggermente diversa ma sempre deliziosa. La giornata inizia con una passeggiata nel centro storico di Carrù, borgo posto all’inizio della Langa, noto anche come “Porta della Langa”. A seguire, pranzo in ristorante con menù tipico piemontese e trionfo di bollito misto, per un’esperienza gastronomica autentica e conviviale. Nel pomeriggio, trasferimento nelle Langhe del Barolo, una meraviglia da vivere in autunno. Le colline, incorniciate da vigneti, boschi di castagni e noccioleti, si accendono di colori caldi e avvolgenti: rosso, arancio e giallo tingono i filari, offrendo uno spettacolo noto come foliage, tra i più affascinanti d’Italia. Passeggiata nel centro storico di Barolo, adagiato su un piccolo altopiano a sperone, protetto da rilievi coperti da vigneti disposti ad anfiteatro. Il borgo è immediatamente riconoscibile per la presenza del suo maestoso castello, risalente con ogni probabilità all’anno Mille. Oggi, il castello è il fulcro della vita culturale del paese e ospita numerosi spazi espositivi: il Museo delle Contadinerie, il Museo del Vino, il Museo Etnografico ed Enologico del Barolo e, nelle antiche cantine, l’Enoteca Regionale del Barolo, imperdibile tappa per gli amanti del buon vino.
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.