![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | |||
---|---|---|---|---|---|---|
16 novembre | 16 novembre | 1 giorno | 64,00 € | INFO | ||
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso e visita guidata all'Abbazia di Staffarda * Rappresentante Agenzia. |
Arte cistercense e profumi d’autunno: Staffarda e Tuttomele 2025
Tra i grandi monumenti medievali del Piemonte, spicca l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, incastonata in un suggestivo paesaggio dominato dall’imponente profilo del Monviso, il “Re di Pietra”. Fondata dai monaci cistercensi tra il 1122 e il 1138 nel territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’abbazia rappresenta un perfetto esempio di architettura religiosa ispirata a principi di semplicità, austerità e uso di materiali naturali, come pietra e mattone lasciati a vista. Il tutto arricchito da una profonda simbologia spirituale. Al termine della visita, trasferimento a Cavour, vivace cittadina adagiata ai piedi di una singolare altura rocciosa che si eleva per 162 metri sulla pianura, dove si svolge la 49ª edizione di "TUTTOMELE 2025", celebre manifestazione dedicata alla frutticoltura, alla gastronomia e all’artigianato locale. Protagonista indiscussa è la mela, presentata in tutte le sue varietà e declinazioni: gusto, produzione, lavorazione e consumo. Vi accoglierà il Gran Salone dei Sidri e dei Distillati di Frutta, a cura di Slow Food, e a fare da cornice ci saranno esposizioni dedicate alle migliori qualità di mele, oltre a “Cavour Mercato” con più di 150 stand enogastronomici e artigianali. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, spettacoli ed esibizioni di bande e gruppi folcloristici. Immancabili le celebri frittelle di Tuttomele, preparate dalle donne di Cavour e offerte ai visitatori come dolce benvenuto. Pranzo libero e tempo a disposizione per godersi l’evento e passeggiare tra le colorate bancarelle.
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso e visita guidata all'Abbazia di Staffarda * Rappresentante Agenzia.