![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | |||
---|---|---|---|---|---|---|
15 novembre | 15 novembre | 1 giorno | 90,00 € | INFO | ||
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita con degustazione in un salumificio * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia. |
Bagna Cauda e Sacro Monte: tradizioni del cuore piemontese
Un mare di colline, dolci o ripide, verdi o selvagge, adornate da boschi e vigneti: il Monferrato, insieme a Langhe e Roero, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua unicità paesaggistica e culturale. Arrivo a Serralunga di Crea e visita di un salumificio locale con degustazione della famosa "Muletta", tipico salame cotto piemontese, dal gusto deciso e ricco di tradizione. Nel cuore del Monferrato, sulla sommità di una collina circondata da uno straordinario paesaggio vitivinicolo un tempo dominato da un antico castello, sorge il Sacro Monte di Crea, fondato nel 1589 da Costantino Massino, priore lateranense del Santuario della Madonna Assunta. L’itinerario religioso fu ispirato al modello del Sacro Monte di Varallo, per favorire la preghiera, la meditazione e rinnovare la devozione mariana, già viva dal XI secolo. Pranzo in ristorante con degustazione di piatti tipici piemontesi: protagonista la Bagna Cauda, simbolo conviviale per eccellenza, da gustare immergendo verdure fresche nei tradizionali fujot contenenti la deliziosa salsa a base di aglio, acciughe e olio. L’esperienza gastronomica si completa con agnolotti fatti in casa serviti in brodo di bue e una selezione di formaggi locali, espressione autentica del Monferrato e del Piemonte. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per visitare il Santuario basilicale, di origine romanica ma rimaneggiato più volte nel corso dei secoli: la facciata è barocca, mentre l’interno a tre navate conserva l’impianto antico, arricchito da decorazioni successive. Passeggiata sulla collina per ammirare le cappelle del Sacro Monte di Crea, dal 2003 inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO insieme ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia.
Viaggio in pullman G.T. * Visita con degustazione in un salumificio * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.